Gli acquerelli di Nila Colori sono preparati mediante triturazione del pigmento naturale già polverizzato finemente con una miscela di gomme, di cui la principale è la gomma arabica di qualità Kordofan, già purificata e dello stesso grado utilizzato nell’industria alimentare. Questa è la gomma arabica più trasparente ed incolore e che quindi non apporta alcuna modifica al colore originale del pigmento. Ad essa vengono aggiunte altre gomme che concorrono a dare la giusta consistenza all’acquerello ed il giusto comportamento in stesura. Come agente umettante abbiamo scelto di utilizzare glicerina vegetale, che garantisce che un certo grado di umidità venga mantenuto e che quindi il colore si sciolga velocemente con il pennello bagnato.
- La stabilità alla luce. I pigmenti minerali sono i più stabili alla luce tra quelli disponibili nel mondo: la radiazione luminosa non ha effetti su di essi. Le materie per la preparazione dei pigmenti di origine vegetale o animale sono stati scelte d’altra parte tra quelle che garantissero un’elevata stabilità. Per avere la garanzia della resistenza di questi alla luce abbiamo fatto eseguire un test secondo la norma ISO 105-B02, che hanno dato risultati al di là delle aspettative, riportati in ciascuna scheda colore.
- La trasparenza. I pigmenti utilizzati hanno diversi gradi di trasparenza, partendo da un grado elevatissimo posseduto dalle lacche vegetali, fino ad arrivare all’elevata coprenza dell’indaco naturale ad esempio.
- Gli effetti di granulazione. I pigmenti naturali hanno la caratteristica di mostrare effetti di granulazione molto interessanti, per via della dimensione delle particelle al di sopra dei 20 micron: queste non sono distinguibili ad occhio nudo, ma il loro comportamento non è ancora quello del colore in soluzione tipico degli inchiostri.
- Delebilità. La dimensione delle particelle al di sopra dei 20 micron fa sì che il pigmento non penetri all’interno del foglio, ma rimanga incollato sulla sua superficie grazie all’azione del legante. Questo fa sì che l’artista possa cancellare quasi completamente il colore mediante l’utilizzo di acqua ed ottenere effetti particolari, altrimenti difficilmente raggiungibili. La presenza dei giusti leganti consente comunque che si possano effettuare lavori di velature sopra il colore già steso.
Ing. Carlo Ferrara